Cori, urla, grida di incitamento. I tifosi sostengono la propria squadra in maniera tangibile. E qualcuno ha provato anche a quantificare il rumore che fanno. Nel 2008/2009, una ricerca della Bbc sul girone di andata della Premier League inglese ha indicato che la tifoseria più rumorosa era quella dello Stoke City, con 101,8 decibel (circa il livello di rumore in una discoteca) di media a partita, seguita da quelle del Tottenham Hotspur e del Liverpool. In questa classifica, le prime 10 squadre superavano tutte i 90 decibel. Le misure erano effettuate a bordo campo da un ingegnere del suono. Nel 2007, uno studio commissionato da una società telefonica sulle partite di agosto e settembre sempre della Premier League aveva registrato valori di punta impressionanti: in vetta i tifosi del Sunderland, che incitavano i propri beniamini con chiasso a 129,2 decibel, più o meno quello di un aereo al decollo a 50 m di distanza.
(La stanza del silenzio... insopportabile)
Esultate piano
In Germania forse non si raggiungono questi livelli, ma un cittadino di Potsdam, ha ottenuto dal tribunale che le tifoserie dello stadio vicino alla sua abitazione esultino in “modo leggero” e senza usare tamburi, trombe e timpani.
(Il granchio cheerleader che agita i pom-pon)
Quanto rumore fanno i tifosi di calcio allo stadio?
