Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Quanto può saltare il tappo dello champagne?

Per un Capodanno col botto controllate la temperatura dello champagne.

Volete un Capodanno col botto? Servite in tavola la bottiglia di champagne fredda, sì, ma non troppo. Infatti, secondo uno studio effettuato da un gruppo di fisici dell'Università di Reims, nella regione della Champagne, nel nord-est della Francia, se la temperatura dello champagne è più vicina alla temperatura ambiente, il tappo raggiungerà un'altezza maggore.

Per esaminare le dinamiche che intervengono quando si stappa una bottiglia di champagne, i ricercatori hanno analizzato tre bottiglie di champagne da 75 cl, tenute a 4, 12 e 18 °C, analizzando poi la velocità del tappo e il vapore di acqua ed etanolo prodotto quando questo salta.

Onda d'urto. È emerso che il tappo raggiunge i 40 km/h a 4 °C e circa 55 km/h se la bottiglia è tenuta a 18 °C. Ciò accade perché, a temperature più alte, l’anidride carbonica si concentra nel collo della bottiglia, creando maggiore pressione. In realtà solo il 5% dell’energia prodotta stappando lo champagne serve effettivamente a far saltare il tappo, il resto crea un’onda d’urto caratteristica: il “botto”.

31 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us