Curiosità

Quanto può essere alto un castello di carte?

La torre di carte più alta è stata realizzata dall’americano Bryan Berg alla fiera di Stato del Texas nel 2007: i suoi 131 piani di carte raggiungevano i 7,87 metri di altezza. Per realizzarla sono stati necessari circa 1.050 mazzi di carte.

(Qual è il puzzle più grande mai realizzato?)

Professionista
Berg non è nuovo a questi record. Cardstacker (letteralmente, “impilatore di carte”, come si definisce) a tempo pieno, detiene anche il primato per l’edificio di carte più grande del mondo: una replica del Venetian Macau resort hotel di Macao. La struttura era lunga 10,5 metri, alta circa 3 e pesava oltre 272 kg. Per erigerla sono state necessarie 218.792 carte (oltre 4 mila mazzi) e 44 giorni di lavoro. In precedenza, Berg aveva realizzato con le carte anche una copia del castello di Cenerentola di Disneyland, i principali grattacieli di New York e il villaggio olimpico di Pechino.

A proposito di record (e di altezze) potrebbero interessarti:

Felix Baumgartner: un salto nella storia da 29.455 metri - Cosa serve per un lancio da 35.000 metri di quota?)





10 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us