Curiosità

Quanto incassa ogni anno l'Unione europea? E quanto spende?

Il bilancio generale dell'Unione europea per il 2002 prevede entrate per 95.655 milioni di euro (erano meno di 20 mila milioni nel 1980) e uscite per 98.635 milioni. Per finanziarsi utilizza...

Il bilancio generale dell'Unione europea per il 2002 prevede entrate per 95.655 milioni di euro (erano meno di 20 mila milioni nel 1980) e uscite per 98.635 milioni. Per finanziarsi utilizza principalmente quattro canali: i prelievi agricoli (percepiti sulle importazioni dei prodotti agricoli provenienti dai paesi che non appartengono alla Ue), i dazi doganali (che sono le tariffe applicate agli scambi commerciali con l'estero), l'Iva e i contributi degli Stati membri (in base al prodotto nazionale lordo).
Le prime due risorse rappresentano circa il 16,5% del totale, l'Iva il 38,3%, mentre i contributi arrivano al 43%. Il 2,2% mancante deriva per lo più dalle imposte pagate dai funzionari europei e dalle multe inflitte dalla Commissione alle imprese.
Dove finiscono i soldi? Per quanto riguarda le spese, invece, gran parte delle risorse servono a finanziare l'agricoltura (45,2%). Seguono gli investimenti per lo sviluppo delle regioni più povere e la coesione economica e sociale fra gli Stati (34,5%). Molto staccata la ricerca scientifica e tecnologica (4,1), le politiche interne (come lavoro, trasporti, ambiente, istruzione, industria, energia, cultura, telecomunicazioni, al 2,4%), la politica estera (8,4%) e infine le spese di funzionamento dell'amministrazione, compresi gli stipendi dei circa 32 mila funzionari dell'Unione (5,2%).

19 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us