Curiosità

Quanto durò il primo Campionato di calcio italiano?

La mattina dell'8 maggio 1898 iniziò il primo campionato della storia del calcio italiano al velodromo Umberto I di Torino: le squadre in gioco erano solo quattro, e nel pomeriggio ci fu la vincitrice

Oggi sembra impossibile, eppure il primo Campionato di calcio italiano durò... un solo giorno: la competizione, che si disputò al velodromo Umberto I di Torino, prese il via la mattina dell'8 maggio 1898 e terminò nel pomeriggio. Nella giornata si sfidarono quattro squadre (Internazionale Torino, FootBall Club Torinese, Società Ginnastica di Torino e Genoa) per tre partite: due semifinali e la finale.

Il primo scudetto della storia al Genoa. La prima partita vide l'Internazionale Torino battere per 2-1 il Foot-Ball Club Torinese. Poi si sfidarono la Società Ginnastica di Torino e il Genoa: il punteggio fu di 0-2 per i liguri. La finalissima, giocata alle 15:00 con un centinaio di spettatori, vide trionfare proprio il Genoa, che batté l'Internazionale Torino (dopo i tempi supplementari) per due gol a uno.

Anche i successivi campionati della storia del calcio italiano ebbero un numero di partecipanti esiguo (da quattro a nove) ma poi, dalla stagione 1910-1911, il numero delle squadre superò quota 10 (le candidate furono 13), aumentando poi sempre più: oggi, in gara per lo scudetto, sono 20.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante altre curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte!

22 gennaio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us