Curiosità

Quanto camminiamo nel corso della nostra vita?

In 80 anni di vita attiva, si farebbe circa 3 volte il giro della Terra.

Secondo una ricerca dell’ACSM (American College of Sports Medicine), una persona mediamente attiva percorre nella sua vita circa di 120.000 km, ovvero tre volte il giro della Terra all’equatore (40.075 km).

È un calcolo che si basa su una vita media di circa 80 anni, di una persona che fa 5.100 passi (4 km) al giorno. Ovviamente conta ogni passo, non solo quelli fatti andando a lavoro, a scuola o a fare la spesa, ma anche semplicemente muovendosi in casa.

Europei più attivi. Essendo però la popolazione statunitense tra le più obese al mondo – la terza per l’esattezza dopo quelle di Samoa e di Kiribati secondo i dati raccolti l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) – è plausibile che un europeo percorra un maggior numero di giri del pianeta nell’arco della vita.

Secondo il sito Snow Brains sarebbero addirittura cinque, con una media di passi giornalieri di 7.500 (6 km circa) per un totale 216.262.500, pari a 177.000 km.

3 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us