Curiosità

Quante varianti di rugby esistono?

Da noi, quando si parla di rugby si intende lo sport con squadre di 15 elementi con cui si disputano il Sei Nazioni, il campionato italiano e la Coppa del Mondo. Ma non è l’unica versione di rugby esistente.

Nella variante chiamata rugby a 13 si affrontano squadre da 13 giocatori con qualche differenza di regole: per esempio, la squadra in possesso dell’ovale ha a disposizione solo 6 tentativi per varcare la linea di meta avversaria. Quindi, se dopo 6 placcaggi la squadra in attacco non ha segnato, la palla passa agli avversari.

Cambia anche il punteggio: 4 punti per la meta, 2 per trasformazioni e calci piazzati, 1 per i drop (il calcio tra i pali tirato dopo che la palla ha rimbalzato).

[In più:
perché il pallone da rugby è ovale?]

Olimpionico
C’è anche il rugby a 7 che entrerà alle Olimpiadi nel 2016. Il campo è lo stesso del rugby a 15, ma la partita dura 14 o 20 minuti invece di 80 e la trasformazione avviene con un calcio in drop. Inoltre dopo ogni meta il possesso torna alla squadra che l’ha segnata.

[Da sapere: Quali sono le differenze tra football americano e rugby?]

Un ulteriore variante è il rugby a 10, giocato soprattutto in Indonesia.

Nel beach rugby su un campo in sabbia dalle misure ridotte (31x25 metri) giocano due squadre di 5 giocatori l’una: la meta vale un punto e la gara dura 10 minuti.


Infine, nel touch rugby (6 giocatori per squadra) il placcaggio è sostituito da un tocco dell’avversario: chi è toccato deve passare la palla a un compagno, da terra, in mezzo alle gambe.

Ti potrebbero interessare anche:
Il rugby subacqueo e altri sport strani
Qual è lo sport più sedentario?
Sport: quante ne sai?


Foto: cortesia Rugby Cernusco

15 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us