Curiosità

Quante probabilità abbiamo di incontrare un nostro sosia?

Si dice che nel mondo ci siano almeno 7 persone identiche a ognuno di noi. Ma è vero? Quante possibilità abbiamo di incontrarle?

Lo scorso anno, su un aereo diretto verso l'Irlanda, Neil Douglas ha trovato la copia identica di se stesso: la foto dell'uomo e del suo "clone" (con gli altri passeggeri visibilmente divertiti) è in breve divenuta virale.

Nel mondo siamo in più di 7 miliardi di persone: quante chance abbiamo che ci capiti la stessa cosa? Dipende da che cosa intendiamo per "sosia".

Quella persona non sono io! Nel 2015 Teghan Lucas, ricercatrice dell'università di Adelaide (Australia) si è posta la domanda per capire se un innocente possa rischiare, a causa di una forte somiglianza fisica, di essere scambiato per l'autore di un crimine. Attraverso speciali software ha analizzato oltre 4.000 foto di volti umani, soffermandosi sulla distanza tra gli elementi principali, come gli occhi e le orecchie. Quindi ha calcolato le probabilità che queste "misure" coincidano in più persone.

Unici e irripetibili. Ha così scoperto che le chance di condividere appena 8 misure con qualcun altro al mondo sono una su un trilione (o milione di milioni). E che con 7,4 miliardi di terrestri, c'è solo una probabilità su 135 che sulla Terra esista anche solo un paio di sosia. Se poi consideriamo che il volto umano è ben più complesso di otto singole misure, capiamo che per un software di riconoscimento facciale, le possibilità che ciascuno abbia un sosia sono vicine a zero. Ma questo non basta a esaurire il problema.

Uno schema adattabile. Difficilmente, osservando due visi identici, noteremmo una differenza millimetrica nella distanza tra le orecchie. E questo perché il cervello conserva una memoria dei volti conosciuti più simile a un archivio pieno di "mappe", che a un album di fotografie esatte. Questa capacità di riconoscere le facce amiche per caratteristiche essenziali ci permette, per esempio, di capire che quell'individuo è un nostro caro, anche se si è tagliato i capelli, o se è truccato.

Volto standard. Il modo in cui il giro fusiforme - l'area del cervello coinvolta nel riconoscimento facciale - riconosce le caratteristiche di un volto somiglia più a una somma delle parti, che a singole e precise misurazioni isolate. Da questo punto di vista, se abitate in Inghilterra e avete un volto "nella media", per esempio faccia rotonda, naso a patata, occhi castani e capelli biondi corti, con una barba da hipster, ci sono ottime probabilità che abbiate dei "sosia".

Buone possibilità. Il 55% della popolazione mondiale ha occhi castani, una persona su 10 ha il viso tondo e il 24,2% ha un naso a patata. Il 2% degli uomini è biondo naturale, e 1 su 6 - in Gran Bretagna - ha la barba folta. Un uomo con queste caratteristiche avrebbe circa 74 mila "sosia". E non sono nemmeno i tratti più diffusi al mondo. Nell'era digitale in cui viviamo, con un'incredibile quantità di foto che circola in Rete, incontrare qualcuno che ci somigli non dovrebbe essere difficile. A meno che non abbiamo un volto davvero molto particolare.

21 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us