Curiosità

Quante persone sono risorte, secondo le Sacre Scritture?

Oltre ai celebri casi di Gesù e Lazzaro, i mortali che ebbero in dono la resurrezione sulla Terra sarebbero più di dieci.

Di primo acchito vengono in mente soltanto due casi, quelli di Gesù e di Lazzaro. Ma i fortunati mortali che ebbero in dono la resurrezione sulla Terra, e non soltanto in Cielo, secondo quanto affermano le Scritture, sono più di dieci.

Autori dei relativi miracoli, oltre a Gesù e Dio padre, sono stati principalmente gli apostoli Pietro e Paolo e i profeti Elia ed Eliseo.

Nel Nuovo Testamento sono riportati i casi di Tabità, generosa sarta della cittadina di Giaffa, famosa per la quantità di opere buone, resuscitata dall’apostolo Pietro (Atti 9, 36-43);
Paolo Eutico, il ragazzo resuscitato da Paolo presso la città di Troade, dopo che si era addormentato mentre ascoltava lo stesso Paolo, cadendo poi dalla finestra (Atti 20, 7-12).

Ci sono inoltre il citato Lazzaro di Betania, morto per una malattia e resuscitato da Gesù dopo quattro giorni (Giovanni 11, 1-44);
il figlio di un’anonima vedova della cittadina di Nain, resuscitato sempre da Gesù (Luca 7, 11-17);
la figlia di Giairo, un notabile di Cafarnao (Matteo 9, 18-26; Marco 5, 21-43; Luca 8, 40-56), resuscitata da Gesù.

E si deve tenere conto anche dell’imprecisato numero di santi, nel senso di giusti, i cui corpi tornarono alla vita il giorno in cui Gesù morì sulla croce, dopo aver esalato l’ultimo respiro (Matteo 27, 50-53).

[Ecco la cometa di Pasqua]

Profeti all’opera
Nel Vecchio Testamento sono citati i casi del figlio della vedova di Sarepta, città della Fenicia, resuscitato dal profeta Elia (Primo Libro dei Re 17, 8-24); il figlio della donna della cittadina di Sunam, risuscitato dal profeta Eliseo (Secondo Libro dei Re 4, 8-37); un morto che venne a contatto con le ossa del profeta Eliseo (Secondo Libro dei Re 13, 1-25). Infine, in una visione, il profeta Ezechiele vede una valle cosparsa di ossa che tornano a vivere per opera del Signore (Libro di Ezechiele 37, 1-14).

[Perché la data della Pasqua non è fissa?]


17 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us