Curiosità

Quante persone servono per far nascere una moda?

Fenicotteri gonfiabili, tatuaggi e jeans strappati: quante persone servono per trasformare un'idea bizzarra in un fenomeno di massa?

Unione legale tra persone dello stesso sesso, liberalizzazione delle droghe “leggere”, pantaloni alla caviglia e risvoltini: fino a qualche decennio fa erano tabù inaccettabili mentre oggi sono diritti acquisiti e mode consolidate.

David Centola, un sociologo dell’Università della Pennsylvania si è domandato qual è il numero magico che trasforma un comportamento considerato “originale” in un fenomeno di massa comunemente accettato. Lo scienziato ha insomma provato a capire quante persone servono per diffondere un’idea.

Secondo Centola è sufficiente far accettare il proprio punto di vista al 25% della popolazione che si vuole influenzare e il gioco è fatto.

Cervello collettivo. Per arrivare a questa conclusione il ricercatore ha chiesto aiuto a 200 persone che sono state invitate a partecipare a un gioco online. Scopo del gioco era quello di attribuire un nome alla faccia che veniva mostrata a schermo.

Alla fine di ogni round la lista dei nomi scelti veniva resa pubblica: dopo una decina di tornate gli scienziati hanno notato una forte polarizzazione di alcuni nomi rispetto ad alcuni volti.

E dopo 25 giri alcune immagini avevano raccolto lo stesso nome da ogni partecipante al test.

Complessi calcoli, che potete trovare qui, incrociati con i dati di un gruppo di controllo hanno permesso ai ricercatori di concludere che per modificare un’opinione all’interno di una popolazione occorre almeno il 25% del consenso.

Questo processo spiega dunque il diffondersi di mode come i jeans strappati che avrebbero fatto inorridire le nostre nonne o l’invasione delle nostre spiagge da parte di unicorni e fenicotteri gonfiabili.

La politica no. Lo stesso Centola spiega però come queste dinamiche non possano essere applicate in maniera semplicistica alla sfera politica o religiosa, più difficili da influenzare perché profondamente radicate nell’ideologia delle persone.

Il lavoro di Centola evidenzia quindi come la nascita di una moda non sia legata solo a ciò che le persone desiderano, ma anche a profonde dinamiche sociali.

18 giugno 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us