Curiosità

Quante calorie servono per raggiungere Mordor?

Se ogni giorno combattete con il calcolo delle calorie per pranzo e cena, che cosa fareste in un'impresa come quella del Signore degli Anelli?

Nella saga Il Signore degli Anelli, di Tolkien, Frodo e i suoi compagni affrontano avventure faticose e pericolosissime per portare a termine un'epica missione. Quanta fatica fanno?

La risposta arriva dall’università di Leicester, nel Regno Unito, dove gli studenti Skye Rosetti e Krisho Manaharan si sono cimentati in nell'altrettanto epica impresa di calcolare l’esatta quantità di energia bruciata dalla Compagnia dell’Anello (Frodo & Co.): 1.780.214,59 chilocalorie (kcal).

Il metodo. Più che il valore numerico in sé, è interessante e curioso conoscere l'approccio utilizzato. I due aspiranti scienziati, studenti del Centre for Interdisciplinary Science, hanno analizzato i 92 giorni di viaggio dei personaggi, considerando le diverse specie a cui appartengono (hobbit, uomini, elfi e nani) e ipotizzando le varie necessità caloriche di ognuno di loro.

Il punto di partenza è stata la definizione del valore nutrizionale del lembas, il miracoloso cibo elfico, principale sostentamento per i viaggiatori della saga. Altri dati importanti presi in considerazione (sempre in modo ipotetico) sono stati i livelli di ossigeno nelle varie zone attraversate nel corso dell'impresa e, ovviamente, la distanza percorsa e le varie "attività" del gruppo nei 92 giorni di viaggio.

Perché? Si potrebbe opinare sulla reale utilità della ricerca. Tuttavia, bisogna dirlo, è un "esercizio": Rosetti e Manaharan hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Interdisciplinary Science Topics, una rivista interamente realizzata dagli studenti di Leicester e pensata come strumento per fare pratica nel processo di scrittura, revisione e pubblicazione di articoli scientifici (indipendentemente dal tema). Lo studio è stato dunque sottoposto a peer review, quella fase di revisione da parte di pari ambito e temuto da ogni ricercatore. E l'ha superato: metodo e calcoli sono coerenti col metodo scientifico

Vedi anche

7 settembre 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us