Curiosità

Quanta birra si perde tra i peli della barba?

Se la domanda vi sembra assurda, provate a leggere la risposta. Soprattutto chi ha barba e baffi e ama la birra.

La domanda vi sembrerà strana eppure la risposta è davvero incredibile: ogni anno rimarrebbero intrappolate nelle barbe e nei baffi dei bevitori di birra ben 162.719 pinte di "bionda", ovvero l'equivalente di quasi 92.500 litri. Tra l'altro, il numero potrebbe in realtà essere molto più alto, dato che la ricerca in questione è stata fatta nel Regno Unito e ha riguardato solo i consumatori di Guinness, il noto marchio irlandese.

Cavie barbute. Per quantificare la perdita sono stati analizzati i baffi imbevuti di birra di otto "cavie" usando un set di bilance di precisione. Si è così scoperto che il bevitore medio sorseggia una pinta in circa 10 sorsi, perdendo 0,56 ml di liquido a ogni sorso. Ciò corrisponde, in termini monetari, a una vera e propria tassa: nel corso dell'anno, i bevitori barbuti perdono dalle 7 alle 27 sterline, a seconda di quanto è folta la propria barba.

E allora, c'è anche chi, come la società americana Whisker Dam, ha voluto rimediare allo spreco mettendo in vendita un pezzo di rame da applicare al bicchiere provvisto di una fessura adatta a sorseggiare il liquido senza bagnarsi la barba. I bevitori di birra barbuti, ora sono avvertiti: è tempo di fare una scelta.

Questa D&R di Massimo Manzo è tratta da Focus Domande & Risposte n. 66.

8 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us