Curiosità

Quando sono comparsi i “tacchetti” da calcio?

I tacchetti svitabili sono stati applicati per la prima volta in occasione dei Mondiali del 1954 in Svizzera. Tacchetti di gomma sagomati e regolabili erano però stati brevettati già nel 1949; mentre scarpe da calcio con suola di cuoio e tacchetti di pelle inchiodati erano stati prodotti negli anni ’20.
Gol fantasma: la gallery della top ten

Il genio di “Adi”
L’invenzione dei tacchetti svitabili si deve all’imprenditore calzaturiero tedesco Adolf Dassler, detto “Adi”, da cui il nome del marchio Adidas, composto dal soprannome e dalle prime lettere del cognome. Fu anche merito dei tacchetti di Dassler, che assicurarono ai calciatori tedeschi una maggiore aderenza e un migliore controllo della palla sul terreno appesantito da una pioggia battente, se la nazionale della Germania Ovest riuscì a rimontare da 0-2 a 3-2, nella finale dei Mondiali del 1954, in Svizzera. La Germania sconfisse l’invincibile Ungheria, in quello che passò alla storia del calcio come il “miracolo di Berna”. Dassler aveva inventato anche scarpe con tacchetti specifiche per l’atletica e per altri sport.
Perché si dice "fare il biscotto"?




25 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us