Curiosità

Perché il punteggio del tennis è così "strano": chi lo ha inventato?

Nel tennis i punti vengono conteggiati in un modo, diverso da tutti gli altri sport, che risale probabilmente al Medioevo.

L'origine del modo particolare di segnare i punti nel tennis, che prevede la sequenza 15 - 30 – 40 - game (a eccezione del tie-break, dove i punti vengono assegnati secondo la normale successione numerica) non è certa, ma si fa risalire al Medioevo.

Infatti, sebbene il gioco del tennis sia nato ufficialmente in Inghilterra nel 1887 col primo torneo svoltosi a Wimbledon, nel Medioevo esistevano già giochi simili anche in Italia (pallacorda) e in Francia (jeu de paume).

È l'orologio la "causa" dello strano punteggio del tennis?

L'usanza medievale francese prevedeva la presenza in campo di un orologio, le cui lancette (una per giocatore) venivano spostate di un quarto d'ora a ogni punto segnato. Giunti a 60, il giro era completo e si aveva così il "gioco" ("game").

In seguito fu introdotto il "vantaggio" e il terzo punto venne spostato in posizione "40" invece di "45", per far sì che il vincitore avesse due punti di scarto sul contendente. Un'altra teoria richiama l'antenato del tennis, la pallacorda, dove al posto della racchetta veniva utilizzato il palmo della mano. Il campo da gioco misurava 45 piedi per lato e, quando un giocatore otteneva un punto di vantaggio, si muoveva in avanti di 15 piedi, al secondo punto di altri 15, al terzo solo di 10.

I punti del tennis hanno a che fare con delle monete?

Secondo un'altra ipotesi il "quarantacinque" si sarebbe trasformato in quaranta per ragioni di più facile dizione, mentre un'altra teoria sostiene che nel "tennis del Medioevo" fossero in palio delle monete per ogni giocata: il primo e il secondo punto valevano quindici centesimi, il terzo invece dieci.

Un'altra possibile spiegazione del conteggio dei punti nel tennis è quella delle "cacce", segni che venivano fatti sul campo da gioco ogni volta che la palla si fermava (a proposito - come si misura oggi la velocità della pallina da tennis?): quindici cacce formavano un punto, per cui il primo punto era quindici, il secondo trenta e il terzo quarantacinque.

25 gennaio 2024
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us