Curiosità

Quando è stato inventato il cambio sulle biciclette?

La soluzione per le fatiche della salita è invenzione di un italiano: Tullio Campagnolo.

Nacque nel 1935 e a inventarlo fu il ciclista italiano Tullio Campagnolo, dal quale ancora oggi prende il nome una tipologia di cambio. Attivo ad alti livelli tra il 1927 e il 1930, l’ingegnoso atleta studiò a lungo una soluzione per alleviare le sue fatiche in salita. Dopo anni di esperimenti e scalate del diffcoltoso Passo Croce d’Aune, in provincia di Belluno, egli creò nel 1930 il primo brevetto di una lunga serie, ossia il “mozzo a sgancio rapido” per mezzo del quale poteva smontare in tempi brevi la ruota posteriore – al tempo dotata di un pignone (ruota dentata) per lato – e invertirla.

In corsa. Dopo qualche anno, Campagnolo inventò infine l’antenato dei moderni cambi, con due pignoni montati sullo stesso lato della ruota e collegati a una lunga levetta azionabile anche in corsa, in modo che i corridori potessero spostare la catena dall’una all’altra ruota dentata a seconda delle necessità che i vari percorsi richiedevano di volta in volta.

3 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us