Curiosità

Quando è nato veramente Gesù?

Secondo alcuni studiosi l'anno di nascita di Gesù sarebbe da collocare un po' prima rispetto alla datazione attuale. Ecco perché.

Fatta eccezione per i seguaci della chiesa ortodossa, il 25 dicembre di ogni anno la stragrande maggioranza dei cristiani sparsi per il mondo festeggia il Natale. Su quale sia la reale data di nascita di Gesù, tuttavia, esistono interpretazioni storiche diverse, che in parte si discostano dalle nostre tradizioni natalizie.

 

Feste sovrapposte? Nei primi secoli del Cristianesimo, nessuno aveva fissato con certezza il compleanno del suo fondatore. Il Nuovo Testamento, d'altronde, non dà nessuna indicazione precisa in merito. La data del 25 dicembre cominciò a essere menzionata a partire dal III-IV secolo e da allora divenne la più diffusa.

La ragione, secondo molti studiosi, è da ricercarsi nella coincidenza con le antiche ricorrenze pagane del Sol Invictus e dei Saturnalia, già conosciute in precedenza e festeggiate durante il solstizio d'inverno. Fissando il Natale nella stessa data, la nuova religione si sarebbe così sovrapposta ai precedenti culti. A escludere che Gesù sia nato a dicembre (e in generale i mesi invernali) sarebbero inoltre degli indizi tratti dai Vangeli. Uno su tutti, il racconto dell'evangelista Luca, che parla della presenza di pastori fuori dalla mangiatoia venuti a "vegliare di notte facendo la guardia al loro gregge". Oltre alla difficoltà di rimanere all'addiaccio nei mesi freddi, di solito le greggi venivano mosse in primavera.

Natale... avanti Cristo. Se il giorno e il mese esatto sono difficilissimi da individuare,csull'anno della venuta al mondo di Gesù le fonti storiche danno maggiori informazioni. Una delle ipotesi più note è quella che prende spunto dal Vangelo di Matteo, il che lo colloca negli ultimi anni del regno di Erode il Grande, sovrano di Giudea morto nel 4 a.C. A complicare le cose è invece il censimento, che il Nuovo Testamento indica come contemporaneo alla nascita di Cristo. Ammesso che non ve ne sia stato un altro risalente all'8 a.C. (tesi controversa sostenuta da alcuni), l'unico censimento di cui si ha certezza risale al 6 d.C. e venne indetto dal governatore romano di Siria e Giudea, Publio Sulpicio Quirinio, in carica sotto l'imperatore Augusto. Insomma, anche in questo caso il dilemma è tutt'altro che risolto.

Risposte astronomiche? La chiave per provare a dare una spiegazione più certa, secondo alcuni ricercatori, andrebbe trovata addirittura nell'astronomia. Nei secoli non sono infatti mancati i tentativi di identificare la "cometa" che guidò i re magi (il più illustre fu compiuto dall'astronomo Giovanni Keplero tra il XVI e il XVII secolo).

Al riguardo, una delle teorie più recenti è stata formulata da Grant Mathews, direttore del Centro di Astrofisica dell'università di Notre Dame (Usa). Incrociando le fonti storiche e religiose con i dati della Nasa, questi ha individuato un raro allineamento astrale tra la Terra, il Sole e almeno un altro pianeta, visibile dalla Giudea nel 6 a.C. Curiosamente, tale datazione coincide con il penultimo anno del regno di Erode, circostanza che rafforza la tesi secondo cui il "primo Natale" sarebbe collocabile intorno a quell'anno.

23 dicembre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us