Curiosità

Quando è nato il bowling automatico?

Una data precisa, il 5 aprile 1946, segna come uno spartiacque la divisione tra il bowling delle origini e quello moderno come lo conosciamo oggi. È il giorno esatto in cui l’American Bowling Congress ha approvato l’Automatic Pinspotter, il primo raccoglitore automatico di birilli. Fino ad allora, raccoglierli era compito dei “pin’s boy”.

Progetto di “recupero”
L’invenzione dell’Automatic Pinspotter si deve a Fred J. Schmidt, che per circa dieci anni lavorò per perfezionare il proprio progetto. Il primo modello lo realizzò mettendo insieme diversi materiali di recupero: paralumi di metallo, vasi di fiori, catene da bicicletta e coperchi. In seguito, un suo amico lo convinse a rivolgersi all’American Machine & Foundry Company per avere un finanziamento. Nel 1937, l’Amf acquistò i diritti di brevetto e perfezionò il pinspotter automatico fino al 1946, quando fu approvato dall’Abc. I primi raccoglitori automatici furono installati solo nel 1952. Oggi il bowling è praticato da oltre 95 milioni di appassionati. Il primo in Italia è stato aperto nel 1961 a Roma.

Scopri anche chi ha inventato...
L'aspirapolvere, la carta igienica, la lavastoviglie, il mouse


5 aprile 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us