Curiosità

Quando è nata la Coppa Davis e perché si chiama così?

La Coppa Davis nacque nell'estate del 1900 sui campi del Logwood Cricket Club di Boston, dove si disputò un torneo di tennis tra una squadra britannica e una americana.

Nell'estate del 1900 sui campi del Logwood Cricket Club di Boston si disputò un torneo di tennis tra una squadra britannica e una americana. L'ideatore della sfida era Dwight Davis, uno studente di Harvard di 22 anni appassionato di tennis e finalista ai campionati americani di tennis (a proposito: sapete perché il punteggio nel tennis è così inusuale?).

6 chili di argento. Davis, da cui il torneo prese il nome, ebbe l'idea di promuovere un'insolita competizione a squadre nazionali e fece fondere 6 chilogrammi d'argento da un gioielliere di Boston per creare la famosa coppa che aveva l'aspetto di una grossa insalatiera.

cover-focus-374
Ti piace la scienza, ti appassiona lo sport? A come scegliere l'attività fisica adatta alla propria età e alla propria indole è dedicato il dossier del numero 374 di Focus in edicola. © Focus

La prima Coppa Davis del 1901 vide la netta vittoria della squadra americana capitanata dallo stesso Davis per tre a zero. Sempre in quell'anno Davis fu finalista nel doppio a Wimbledon.

Più tardi ricoprì la carica di presidente della Federazione americana di tennis, per poi passare alla carriera politica come ministro della guerra e governatore delle Filippine.

Come un mondiale. Oggi la Coppa Davis è l'equivalente tennistico dei campionati del mondo di calcio. È l'unica occasione per i tennisti professionisti di rappresentare i colori nazionali in una competizione sportiva, oltre che, dal 1988, nelle Olimpiadi. In oltre un secolo di storia soltanto 10 Paesi hanno avuto l'onore di sollevare l'"insalatiera d'argento", come è ribattezzata la coppa. L'Italia è arrivata in finale otto volte, vincendo in due occasioni: nel 2023 e nel 1976. Il record di vittorie appartiene agli Stati Uniti, con 32 trofei. 

26 novembre 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us