Curiosità

Quando e da chi è stato scolpito negli Stati Uniti il monte Rushmore?

A Black Hills, nel Sud Dakota, sul fianco di questa montagna, sono scolpiti i volti di quattro famosi presidenti degli Stati Uniti: George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln, e...

A Black Hills, nel Sud Dakota, sul fianco di questa montagna, sono scolpiti i volti di quattro famosi presidenti degli Stati Uniti: George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln, e Theodore Roosevelt. L’idea di una simile impresa venne nel 1916 a Gutzon Borglum, che a Parigi aveva studiato con lo scultore Auguste Rodin.
Per far accettare la sua grandiosa proposta alle autorità americane, Borglum soleva dire: «Dobbiamo farlo. Nel nostro Paese non abbiamo monumenti più grandi di una tabacchiera».
Ogni anno milioni di visitatori si recano in questa località, per vedere il Mount Rushmore national memorial. Le dimensioni delle quattro sculture sono gigantesche. La testa di Washington, per esempio, è alta 18 metri, il suo naso è lungo 6, gli occhi misurano 3 metri di larghezza e la bocca è larga 5 metri.
I lavori iniziarono il 4 ottobre 1927 e il primo viso, quello di Washington, fu inaugurato circa tre anni più tardi, il 4 luglio 1930. Borglum, che durante i lavori guidava una squadra di ben 360 persone, morì però nel 1941, prima di ultimare l’impresa, che fu poi portata a termine dal nipote. Complessivamente furono rimosse circa 450 mila tonnellate di granito.
Il monte Rushmore è stato anche teatro di una famosa scena del film Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock, nella quale Cary Grant penzolava pericolosamente sui volti dei quattro presidenti.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us