Curiosità

Quali sport si fanno sott’acqua?

Alle discipline tradizionali come l’apnea statica, dinamica e profonda si sono affiancate negli ultimi decenni diverse specialità bizzarre, che ripropongono sotto il pelo dell’acqua sport solitamente praticati “all’aria”.
La svolta risale al 1978, quando la Cmas (Confederazione mondiale delle attività subacquee) ha riconosciuto l’hockey e il rugby subacquei, nati nel 1954 e 1961. Poi è stata la volta delle versioni subacquee di football americano, tiro al bersaglio e orienteering.
Guarda la gallery degli sport più strani, dal dito di ferro alla corsa con la sedia da ufficio
L’invasione degli ultra atleti

Senza bombole
Il più noto è l’hockey subacqueo, chiamato anche octopush perché in origine si affrontavano 8 giocatori per squadra e il bastone era detto pusher. Se ne sono disputati già 15 campionali mondiali.
I 12 giocatori (6 per squadra) indossano maschere, boccagli, cuffie, pinne e un guanto con cui impugnano il bastone (bianco per una squadra, nero per l’altra), lungo 35 cm. Con questo colpiscono il disco di piombo (che pesa 1,3-1,5 kg) ricoperto di plastica, cercando di spedirlo nella porta avversaria. Si commette un fallo quando il disco è colpito senza bastone o quando si usa quest’ultimo contro gli avversari.
Anche nel rugby si gioca in 12 ma con una palla di 40 cm: sono permessi i passaggi in tutte le direzioni, ma la resistenza dell’acqua impedisce lanci più lunghi di 3 metri. In questi sport, da bordo vasca non si vede nulla: per gli spettatori ci sono schermi che riproducono i filmati delle telecamere poste in piscina.
Gallery: il pericolo è il loro sport
Le Olimpiadi del mondo animale


30 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us