Curiosità

Quali sono state le scuse più assurde inventate dagli sportivi per il doping?

Fra le giustificazioni più stravaganti del mondo dello sport c’è senza dubbio quella del calciatore Marco Borriello, che nel 2006 disse di avere avuto un rapporto sessuale non protetto con Belen Rodriguez la quale, per curare un’infezione vaginale, assumeva una crema al cortisone (che lo rese positivo ai controlli). Ebbe tre mesi di squalifica.
Per giustificare valori eccessivi di nandrolone (uno steroide), i calciatori Christian Bucchi e Salvatore Monaco dissero invece di aver mangiato troppe bistecche di cinghiale. Il tennista Richard Gasquet, nel 2009, ha giustificato la sua positività alla cocaina sostenendo di aver baciato una ragazza che aveva appena assunto la sostanza.
(Tutti gli atleti sono sottoposti al controllo anti-doping? - Sport: quante ne sai? Fai il test)

Lozioni, creme e avocado
Ai prodotti per capelli diedero la colpa i calciatori Fernando Couto e Manuele Blasi: il primo, noto capellone, parlò di uno shampoo fortificante, il secondo di una lozione schiarente.
Il mezzofondista Dieter Baumann accusò il dentifricio (manipolato da qualcuno) di contenere steroidi, mentre per il calciatore brasiliano Santos Mozart la colpa era della crema applicata sulla pelle della figlia punta da un insetto. A sentire la nuotatrice Astrid Strauss e lo sprinter Linford Christie, la causa della loro positività al testosterone fu il consumo, rispettivamente, di fragole e avocado.
Ma il meglio lo diede il ciclista Tyler Hamilton, che attribuì i globuli rossi estranei trovati nel suo sangue al fratello gemello morto prima della nascita.
(Olimpiadi: record col... trucco? - Quell'asma che vale un oro olimpico)


8 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us