Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Quali sono le squadre più amate dai tifosi?

A parte la squadra del cuore, ci sono squadre - in tutti gli sport - che si fanno rispettare più di altre. Una ricerca Usa spiega perché.

Squadra del cuore a parte, c'è sempre un'altra che i tifosi ammirano di più. Ebbene alcuni ricercatori dell'Università del Kansas (Usa) si sono chiesti quali potevano essere i motivi che li spingessero a tifare per una squadra che non era la loro. La risposta? Le persone prediligono squadre che hanno lavorato duramente per raggiungere il loro livello rispetto a team dal successo rapido grazie alla disponibilità di molto denaro.

Meglio una squadra che fatica o che è ricca? Gli studiosi hanno chiesto a oltre 1.500 statunitensi di esprimere il loro gradimento per team che hanno potuto godere di una strada facile per arrivare in vetta, per esempio attraverso l'acquisto di grandi campioni, e altri che invece si sono fatti da soli, scalando faticosamente la china fino all'eccellenza.

Ebbene. Le persone erano più propense a tifare per le squadre costruite nel tempo, apprezzando lo sforzo e l'impegno per ottenere buoni risultati a partire da zero. Questo spiega il fascino delle squadre che, pur ottenendo poche vittorie ogni stagione, possono contare su vaste schiere di fedeli tifosi. In più, dalla ricerca è risultato che si pensa che i team costruiti gradualmente siano più uniti ebasati sul lavoro di squadra. 

Questa DR di Margherita Zannoni è tratta da Focus Domande & Risposte n. 72 (luglio 2021).

12 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us