Curiosità

Quali sono le differenze tra football americano e rugby?

Le differenze sono moltissime. Nel football americano la realizzazione di una meta è basata sul metodico avanzamento nel campo: almeno 10 yard in 4 tentativi; se non si riesce, si cede la palla alla squadra avversaria. Per questo in campo c'è sempre una squadra che attacca e una che difende, entrambe composte da 11 giocatoli "specializzati". I ruoli si invertono e le formazioni cambiano quando la palla passa agli avversari.

Squadra unica
Nel rugby, invece, la palla può passare di mano in qualsiasi momento; le formazioni non sono divise tra attacco e difesa ma i 15 giocatori di ogni team sono strutturati per sviluppare qualsiasi evoluzione di gioco.

A calci
Nel rugby, poi, la palla ovale (che è simile a quella del football, ma più grande e con i vertici più smussati) può essere lanciata in avanti solo con i calci, mentre i passaggi di mano possono avvenire soltanto all'indietro, verso compagni più arretrati. Invece nel football è possibile lanciare la palla in avanti.

Gioco scorretto
Diverso è anche il tipo di gestione dei falli, che nel football americano possono comportare una perdita di terreno ma non della palla, mentre nel rugby spesso determinano il passaggio della palla agli avversari. Diversi, infine, anche l'abbigliamento e le protezioni, che nel football americano sono molto più vistose e strutturate (c'è anche un casco) perché gli scontri di gioco sono estremamente "spettacolari".

Anche questo è sport
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il pericolo è il loro sport
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us