Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Quali poteri ha la regina d'Inghilterra?

Indossa bizzarri cappellini e incontra capi di stato e rappresentanti religiosi. Ma, in sostanza, cosa fa la regina d'Inghilterra?

La regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente, detiene tutti e tre i poteri di uno Stato democratico: legislativo, esecutivo e giudiziario. Tuttavia, già nel lontano 1689, la sottoscrizione del Bill of Rights (dichiarazione sui diritti) sancì la sovranità del parlamento. Oggi, quindi, Elisabetta II della casa Windsor (al trono dal 1952) è un capo di Stato formale e cerimoniale. Non fa parte del governo, ma riceve settimanalmente il primo ministro per riunioni nelle quali ha il diritto di esprimere il proprio parere; tuttavia, è tradizionalmente tenuta a rispettare le decisioni del primo ministro e del parlamento.

Funzioni delegate. Le "prerogative" reali, così sono chiamati i poteri della regina, sono ampie, anche se solo formalmente: può nominare (e destituire) il primo ministro, sciogliere il parlamento, dichiarare guerra, firmare la pace e così via. Nel tempo, tuttavia, queste funzioni sono state demandate per tradizione (il Regno Unito non ha una Costituzione scritta) allo stesso primo ministro e al parlamento. La regina ha anche il diritto di approvare o respingere i progetti di legge: se li approva diventano automaticamente legge. L'ultimo respinto risale al 1707. Infine, la regina conserva tuttora il titolo, anch'esso formale, di governatore supremo della Chiesa anglicana.

1 gennaio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us