Curiosità

In quali Paesi del mondo c'è ancora chi crede al malocchio?

Amuleti, riti, formule... La superstizione del malocchio, cioè credere che alcune persone abbiano il potere malefico dello sguardo, è ancora diffusa nel mondo.

Incredibile ma vero: la superstizione di credere al malocchio, ovvero che alcuni soggetti abbiano uno sguardo dal potere malefico, dilaga ancora. Ben il 40% della popolazione mondiale ritiene che ci siano persone in grado di lanciare maledizioni che hanno conseguenze negative sulle altre prese di mira. Il curioso dato emerge da un'analisi pubblicata sulla rivista Plos One condotta tramite sondaggi e interviste telefoniche in 95 Paesi e territori (mancano però Cina, India e altri Paesi dell'Estremo Oriente, così come parte dell'Africa Centro-meridionale).

In Svezia non attacca. Il risultato è tuttavia molto variabile da un Paese all'altro, con un valore minimo in Svezia, dove solo il 9% delle persone crede al malocchio, e un valore massimo registrato in Tunisia, con il 90%. In generale, l'Europa risulta più scettica, con l'eccezione del Portogallo, dove ci crede circa il 40% della popolazione. I Paesi arabi e la Tanzania fanno registrare invece le percentuali più elevate. Lo studio rileva infine che la credenza è meno diffusa fra i ceti benestanti (che però non ne sono affatto immuni) e fra le persone istruite. E che le società più chiuse, conformiste e caratterizzate da un basso livello di innovazione, sono anche le più vulnerabili. 

17 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us