Curiosità

Quali maschere di Carnevale si usavano cento anni fa?

Proprio come oggi, i bambini di cent’anni fa a Carnevale vestivano gli abiti dei loro personaggi preferiti. Allora i punti di riferimento erano i romanzi d’avventura, i personaggi storici o fiabeschi oppure gli abitanti “esotici” di altri Paesi. Quasi sempre i vestiti erano confezionati in casa, prevalentemente con materiali di recupero, e il sogno era diventare per un giorno Sandokan, Zorro, un soldato garibaldino, Biancaneve, un re o una regina, oppure un turco, un’olandesina, un antico egizio. O semplicemente un adulto, che svolgesse un mestiere prestigioso: soldato, crocerossina, esploratore. Molto diffuse erano anche le maschere derivate dalla Commedia dell’Arte e oggi quasi sconosciute ai più piccoli; le più comuni erano Arlecchino, Colombina, Pulcinella, Pantalone e Gianduia.
Le più belle foto rétro dalla community di Focus

Visti in tv

Oggi l’immaginario dei bambini è dominato dai protagonisti dei cartoni animati, dei film e dei videogiochi: tra le maschere, coloratissime e spesso acquistate già pronte, prevalgono così i pupazzi, come i Teletubbies, i supereroi, tipo Batman o l’Uomo Ragno, oppure personaggi come le Winx o i Gormiti. Ma non è questo l’unico cambiamento. Al giorno d’oggi infatti il Carnevale è inteso come occasione di festa riservata per lo più ai bambini. In origine invece era una festività per gli adulti, che potevano sovvertire ruoli sociali e regole con grandi feste, tornei, danze per prepararsi al periodo di ristrettezze imposto dalla Quaresima.
Body painting: il corpo come tavolozza

Ancora sul Carnevale...
Iscrivi le foto del tuo Carnevale al gruppo "In maschera" su iFocus
Il Carnevale intorno al mondo: la fotogallery

21 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us