Curiosità

Quali compiti ha la Wto?

La sigla sta per World Trade Organization (Organizzazione mondiale del commercio) ed è un organismo sovranazionale non elettivo cui aderiscono 144 Paesi e che sovrintende al commercio tra gli...

La sigla sta per World Trade Organization (Organizzazione mondiale del commercio) ed è un organismo sovranazionale non elettivo cui aderiscono 144 Paesi e che sovrintende al commercio tra gli Stati.
La Wto è stata creata all’inizio del 1995 con lo scopo di sostituire con una struttura permanente il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade, cioè Accordo generale sulle tariffe e sul commercio) che periodicamente, dal 1947, veniva discusso e sottoscritto dai Paesi partecipanti e che a ogni scadenza comportava lunghe e complesse trattative della durata anche di alcuni anni.
La Wto ha lo scopo di fissare per il commercio regole accettate da tutti, di rimuovere gli ostacoli al libero commercio e risolvere i conflitti economici che possono scoppiare tra gli Stati che ne fanno parte. Dal 1999 è direttore generale della Wto è Mike Moore.
La Wto ha inoltre una sorta di parlamento, il Consiglio generale, e di governo, cioè la Conferenza ministeriale. L’indirizzo della Wto è: Centre William Rappard, 154 rue de Lausanne - 1211 Ginevra (Svizzera). Mentre per visitare il sito clicca qui.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us