Curiosità

Quale trionfo celebra l’Arc de Triomphe a Parigi?

Sotto all'Arco di Trionfo, si festeggia ogni anno la vittoria al Tour de France, ma in origine quel monumento doveva celebrare i successi di Napoleone Bonaparte.

È uno dei simboli della città di Parigi e ogni anno fa da sfondo all'arrivo del Tour de France: l'Arco di Trionfo in origine avrebbe dovuto celebrare i trionfi bellici delle armate imperiali di Napoleone Bonaparte. Infatti fu lui stesso a commissionarlo, nel 1806, l'anno dopo la vittoria nella battaglia di Austerlitz. Con la caduta in disgrazia del condottiero corso, però, i lavori di costruzione dell'Arco furono sospesi, per riprendere dopo una lunga pausa sotto il regno di Luigi Filippo. Si conclusero nel 1836 con un significato diverso rispetto a quello pensato in origine: l'arco avrebbe celebrato la Restaurazione, ovvero il trionfo della Pace del 1815, anno del Congresso di Vienna.

Enorme. L'Arco di Trionfo, posto all'inizio del viale degli Champs-Élysées, al centro di Place Charles de Gaulle, è uno dei principali monumenti di Parigi. In stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Jean Chalgrin sull'esempio degli antichi archi romani. Alto 50 metri e largo 45, è secondo per mole solo all'arco nordcoreano fatto costruire per Kim Il-sung nel 1982. Oggi è soprattutto un monumento ai caduti. Alla sua base c'è la tomba del milite ignoto e una fiamma perenne, in memoria dei soldati morti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale mai identificati.

24 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us