Curiosità

Quale Paese europeo ha più bunker antiatomici?

A causa delle minacce della Russia di usare armi nucleari, nei Paesi europei è partita la domanda di bunker antiatomici. Ma in Svizzera sono già organizzati.

La Svizzera sarebbe il Paese più sicuro in caso di attacco nucleare. Infatti, anche se non ha mai combattuto una guerra (almeno nel XX-XXI secolo), la Confederazione Elvetica vanta un numero di bunker antiatomici talmente elevato che, in caso di attacco o incidente nucleare, sarebbe l'unica Nazione in grado di portare in salvo l'intera popolazione.

Avere un posto dove rifugiarsi è infatti un diritto sancito dalla Costituzione svizzera. Gli articoli 60 e 61 della legge federale sulla protezione civile recitano infatti: "Ogni abitante deve disporre di un rifugio (posto protetto) nelle vicinanze della sua abitazione" e "Nei Comuni in cui il numero di posti protetti è insufficiente, i proprietari che costruiscono edifici abitativi sono tenuti a realizzarvi un rifugio ed equipaggiarlo. Se non sono tenuti a realizzare rifugi, versano un contributo sostitutivo". 

 

Bunker antiatomici su Focus 357 (luglio2022)

Dall'inzio della guerra Ucraina-Russia, è in aumento la richiesta di rifugi antiatomici. Leggi l'articolo di Simone Valtieri, Bunker dolce bunker, su Focus n.357 (luglio 2022)  - sempre disponibile anche in versione digitalePerché non ti abboni?

© Focus

La Svizzera dispone di circa 365.000 rifugi privati e pubblici, in grado di offrire protezione a oltre 9 milioni di persone per una copertura superiore al 104% della popolazione (8,6 milioni di abitanti). Si tratta di un caso unico: i Paesi più virtuosi dopo quello elvetico sono la Svezia con il 70% e la Finlandia con il 62%. Nella vicina Austria i bunker salverebbero il 30% dei residenti, in Germania appena il 3%.

I bunker in Italia. In Italia, invece, stando alle informazioni raccolte presso lo Stato Maggiore della Difesa, non esistono bunker antiatomici pubblici attivi, ma ve ne sono di dismessi oltre a numerosi rifugi antiaerei risalenti alla Seconda guerra mondiale disseminati su tutto il territorio. Il più grande si trova sotto l'ex Fabbrica di munizioni SMI di Pistoia: un tunnel lungo ben 2 km.

Quanto costa realizzare un rifugio antiatomico? In Italia, invece, stando alle informazioni raccolte presso lo Stato Maggiore della Difesa, non esistono bunker antiatomici pubblici attivi, ma ve ne sono di dismessi oltre a numerosi rifugi antiaerei risalenti alla Seconda guerra mondiale disseminati su tutto il territorio. Il più grande si trova sotto l'ex Fabbrica di munizioni SMI di Pistoia: un tunnel lungo ben 2 km. I piani regolatori italiani non prevedono la realizzazione di bunker antiatomici; l'unica possibilità è progettarli come cantine, seguendo le regole previste dalle normative elvetiche per i rifugi privati. Il costo può variare tra i 2 e i 3mila euro a metro quadrato.

7 luglio 2022 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us