Curiosità

Qual è l'origine del pesce d'aprile? E perché si chiama pesce d'aprile?

L'origine della tradizione del pesce d'aprile è confusa: ci sono molte ipotesi, ma senza prove. Sembra certo, però, che sia nata in Francia nel 1500, per poi diffondersi in Europa.

Attenzione a non abboccare: oggi è il 1° aprile. E, come da tradizione, in quasi tutto il mondo in molti si ingegnano per fare scherzi anche "planetari". Ma che cos'è il pesce d'aprile? Qual è l'origine del pesce d'aprile? E perché proprio un.. pesce? «Nel campo delle tradizioni popolari, è difficile trovare un uso la cui origine sia tanto oscura e controversa», scriveva l'etnologo Giuseppe Pitrè in uno studio del 1891. Da allora lo scenario non è cambiato: sono state lanciate molte ipotesi, ma tutte senza prove. L'unico fatto certo è che la tradizione del pesce d'aprile è nata in Francia nel 1500 e poi si è diffusa in Europa.

gli scherzi sciocchi del primo aprile. In ogni caso, gli scherzi del 1° aprile sono sempre stati quelli che consistono per lo più nella "commissione dello sciocco": per esempio mandare qualcuno in un luogo lontano a fare qualcosa di impossibile, come comprare un chilo di sale sciapo, una fune per legare il vento, una ruota quadrata, un'ascia a tre tagli. A volte, in passato, si usava applicare sulla schiena del malcapitato la sagoma di un pesce, per contrassegnarlo come vittima di uno scherzo. Oppure, gli si consegnava una lettera urgente da recapitare all'altro capo della città: per poi scoprire, una volta aperta la busta, che conteneva il disegno d'un pesce. 

Perché il pesce? E il simbolo del pesce da dove arriva? «Bravo chi riesce a farsi un'idea chiara dell'origine», dice Pitrè. È probabile che sia stato scelto perché rappresenta l'allocco che crede a ogni cosa, così come il pesce ingoia qualunque esca, restando preso all'amo». 

Tratto da Scherzetto o dispetto?, di Vito Tartamella, in edicola su Focus 366. Perché non ti abboni?

1 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us