Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Quale essere vivente ha detto le prima parola?

Le prime sillabe furono pronunciate dall'Homo habilis. Ma per comunicare, i gesti (simili a quelli dei primati), sono nati prima della parola.

Il primo essere vivente a parlare fu, probabilmente, l'Homo habilis. I resti cranici di questa specie di Homo presentano infatti le impronte lasciate dalle aree preposte al linguaggio articolato: l'area di Broca e l'area di Wernicke. Queste due zone del cervello servono a elaborare e a comprendere il linguaggio. Per poter parlare, oltre a queste strutture neurologiche, è necessario avere anche la laringe posizionata in basso e, forse, l'H. habilis possedeva già questa caratteristica.

Le prime sillabe. Quasi certamente l'Homo habilis non aveva un linguaggio formato da frasi complesse come il nostro, ma potrebbe aver formulato le prime parole di una-due sillabe. Del resto, la complessità del linguaggio progredisce con lo stile di vita: più le attività quotidiane (la lavorazione dei manufatti litici, lo sviluppo dell'arte, le tecniche di caccia, l'introduzione della sepoltura) divennero elaborate, e più la comunicazione verbale tra gli uomini si fece essenziale per la vita di tutti i giorni.

Comunque, il primo modo di comunicare dei nostri antenati sono stati i gesti. Gli studi sul linguaggio umano proverebbero che ha avuto origine da espressioni gestuali dei primati, che sono caratteristici anche degli uomini: per chiedere del cibo, per esempio, bonobo e scimpanzé tendono la mano, con il palmo aperto. E compiono lo stesso movimento anche per fare delle avances alla compagna oppure per riappacificarsi dopo un conflitto.

Gesti e vocalizzi. I movimenti di braccia e mani, dunque, potrebbero essere stati usati dai nostri antenati soprattutto nelle situazioni in cui il silenzio era d'obbligo, come per esempio andare a caccia. I vocalizzi, invece, e quindi le prime sillabe, sarebbero arrivati soltanto in un secondo momento: dopo lo sviluppo dell'area cerebrale adibita al linguaggio.

22 gennaio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us