Il primo stabilimento balneare italiano si chiamava "Bagni Baretti" e si trovava a Livorno. I Bagni Baretti erano conosciuti meglio come Bagni dei Cavalleggeri, perché si trovavano a lato del forte presidiato per l'appunto dai cacciatori a cavallo. Il nome deriva dall'omonimo console del re di Sardegna a Livorno, Paolo Baretti, che li realizzò nel 1781 nel punto dove ebbe modo di constatare "la singolarità del fenomeno per il quale le alghe cominciavano qui a profumare".
ProFumo di mare. Si trattava di un antico edificio di legno, adattato a stabili- mento con la realizzazione di cinque camerini separati, all'interno dei quali era possibile bagnarsi, rigorosamente in privato, con l'acqua di mare sospinta da un complesso sistema meccanico. Si trattò tuttavia di un fatto isolato: infatti i primi bagni a Viareggio vennero aperti solo nel 1828, a Rimini nel 1843 e al Lido di Venezia nel 1857.