Curiosità

Qual è stata la prima persona a essere fotografata?

In un quadro fotografico della Parigi del 1838 due persone restano immobili per 10 minuti...

Ci sono due sconosciuti nel primo still life di Parigi, realizzato nel 1838 da Louis-Jacques-Mandé Daguerre (1787-1851), artista francese padre del dagherrotipo, tecnica che precorre la moderna fotografia consistente in una lastra di rame ricoperta da uno strato d'argento su cui venivano fissate le immagini attraverso lunghi procedimenti chimici.

L'immagine ritrae il Boulevard du Temple, scorcio stradale in cui si scorgono due figure umane nella zona inferiore di sinistra: un lustrascarpe (la cui ombra si intuisce appena) e, più visibile, un suo cliente. Lo scatto ebbe bisogno di un "tempo di esposizione" di oltre dieci minuti, perciò non c'è traccia di persone o carrozze. L'uomo, intento a farsi lustrare le scarpe, restò invece fermo abbastanza a lungo da essere impressionato nell'immagine finale.

1826: la prima, vera foto al mondo.

L'Attesa più lunga. Ancora più lungo fu il tempo di esposizione di quella che è considerata la prima foto permanente della storia giunta fino a noi (autorevoli e precedenti tentativi produssero impressioni capaci di sopravvivere poche ore, quando non solamente minuti). È un altro scatto francese, opera del pioniere Joseph Nicéphore Niépce (1765- 1833), che attorno al 1826 realizzò la fotografia nota come Vue de la fenêtre du domaine du Gras (vista dalla finestra a Le Gras), proprio dalla finestra del suo appartamento a Saint-Loup-de-Varennes (Borgogna, Francia), catturando l'immagine attraverso una camera oscura artigianale e un'attesa di ben otto ore.

MAGIE IN FOTOGRAFIA

24 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us