Curiosità

Qual è stata la prima foto ritoccata in Photoshop?

Un'idea geniale, una vacanza in Polinesia e ovviamente... una fotografia: ecco i retroscena (quasi!) segreti sulla nascita del celebre programma di fotoritocco.

Il titolo Jennifer in Paradise sembra quello di un film: se non fosse che Jennifer è reale: è la moglie di John Knoll, uno dei creatori di Photoshop. E senza volerlo è entrata nella storia della fotografia.
La foto che le scattò il maritò nel 1987 a Bora Bora, Jennifer in Paradise, è infatti la prima immagine in assoluto ad essere stata ritoccata con il celebre programma di fotoediting. Knoll la utilizzò per spiegare la sua nuova idea all'Adobe: un software in grado di modificare le immagini, simile a quelli usati per il cinema.

Foto-magie o foto-incubi? Errori e orrori in Photoshop
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una foto in tasca. A quel tempo lui e Jennifer lavoravano alla Light & Magic, una divisione della Lucas film specializzata in effetti speciali: il viaggio a Bora Bora era il premio per le fatiche del film Chi ha incastrato Roger Rabbit. Nello stesso periodo suo fratello Thomas stava lavorando a un software in grado di replicare gli stessi effetti delle potenti macchine usate per fare gli effetti speciali al cinema, su un Macintosh Plus. Knoll si prese la briga di presentarlo a due aziende del settore, la Apple e la Adobe. Al momento della presentazione però aveva una sola foto con sé, e indovinate qual era?

La foto originale. |

che colori! Quello che scoprì con sorpresa Knoll qualche tempo dopo, è che in seguito anche i tecnici delle due aziende avevano fatto esperimenti con la foto di Jennifer per testare il software. Si trattava di un'immagine particolarmente adatta a essere ritoccata del resto: ci sono il mare e il cielo con cui divertirsi a cambiare colore, un'isola sullo sfondo da tagliare e spostare e un corpo umano da spostare e modificare.


La fine della pellicola. Il resto è storia: Adobe acquistò la licenza di Photoshop e lo distribuì sui computer Mac a partire dal 1990. L'immagine di Jennifer seduta sulla spiaggia di Bora Bora venne utilizzata per svariate presentazioni pubbliche e private, diventando molto popolare. La vide persino l'artista pop David Hockney, invitato a testare il programma subito dopo l'uscita. Lungimirante, capì subito che Photoshop avrebbe segnato la fine della foto su pellicola.

La bellezza ideale ai tempi di Photoshop
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 luglio 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us