Curiosità

Qual è l'inno del Team Rifugiati?

Se uno dei 10 atleti olimpici provenienti da Siria, Sud Sudan, Etiopia o Repubblica Democratica del Congo dovesse vincere l'oro, che cosa si suonerebbe alla sua premiazione?

Le Olimpiadi di Rio vedono per la prima volta la partecipazione di un Team Rifugiati (Refugee Olympic Team, ROT), che non rappresenta una singola nazione, ma le migliaia di persone che fuggono dalla guerra e dalla povertà.

I 10 atleti provenienti da Siria, Etiopia, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo, impegnati nell'atletica, nel judo e nel nuoto, hanno sfilato sotto alla bandiera Olimpica durante la cerimonia di apertura. Ma se uno di loro dovesse vincere l'oro, quale inno sarebbe suonato sul podio?

Inno "in prestito". Il protocollo prevede che venga suonato l'inno ufficiale delle Olimpiadi, così come accadrebbe in caso di vittoria di un atleta olimpico indipendente. Quando il 10 agosto Fehaid Al-Deehani, tiratore del Kuwait, ha vinto la medaglia d'oro nel double trap maschile, durante la premiazione è stato suonato l'inno olimpico (gli atleti del Kuwait gareggiano sotto la bandiera olimpica perché il comitato olimpico del loro paese è stato sospeso, per interferenze governative).

Le proposte. Negli ultimi giorni un gruppo di supporter del Team Rifugiati, Refugee Nation, ha ideato - con l'appoggio di Amnesty International - una bandiera e un inno da proporre alla delegazione olimpica. Il vessillo, arancione e nero, si ispira ai colori del giubbotto di salvataggio e vuole essere un omaggio al coraggio di quanti hanno dovuto affrontare pericolosi viaggi per fuggire verso un futuro migliore.

Il compositore siriano Moutaz Arian ha scritto anche un inno per la squadra, ma questo, così come la bandiera, rimane per il momento non ufficiale e non ufficialmente approvato dal comitato olimpico.

12 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us