Curiosità

Qual è la velocità di propagazione di un pettegolezzo?

Che un gustoso pettegolezzo viaggia veloce lo intuivamo già. Ma riuscire a risalire alla velocità alla quale si propaga all’altro capo del mondo è un’assoluta novità. Più precisamente, è il risultato di uno studio condotto da tre informatici dell’Università La Sapienza di Roma, Alessandro Panconesi, Flavio Chierichetti e Silvio Lattanzi, riconosciuto a livello internazionale e presentato ai principali appuntamenti mondiali di informatica, in Texas (Symposium on Discrete Algorithms 2010) e in Massachusetts (Symposium on Theory of Computing 2010).
(Come salvare la propria faccia virtuale - E se il social ti spia?)

In rete... corre
ll tempo impiegato da un pettegolezzo per raggiungere i membri di una rete sociale, afferma lo studio, è dato dalla formula matematica log(N)/C; dove N è il numero di persone che compongono la rete, e C la “conduttanza”, una caratteristica che misura la “socialità” del gruppo.
L’analisi delle molteplici reti sociali, dalle più semplici, come un gruppo di amici, alle più complesse, come Twitter o Facebook, ha rivelato che, generalmente, più la conduttanza (pari approssimativamente al rapporto tra le amicizie interne ed esterne ad un gruppo) è alta, più il tempo di diffusione del pettegolezzo (proporzionale al logaritmo del numero di membri di una rete) è breve.
(Gallery: Milano, Roma, Parigi, Berlino... il mondo illuminato dai social network)

4 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us