Curiosità

Qual è la puzza più puzzolente al mondo?

Altro che puzza di piedi! L'odore più insopportabile che l'uomo abbia mai odorato arriva da un composto chimico: si chiama tioacetone. Ma perché?

Il nostro olfatto lo sa. Di puzze insopportabili ce ne sono molte: quella dei peti, della cacca, dei calzini sporchi, del sudore... Ma c'è di peggio: la sostanza più puzzolente del mondo è il tioacetone, un composto instabile di colore arancione/marrone che si ottiene solo a bassa temperatura. Non si sa perché puzzi così: si pensa che la causa sia l'atomo di zolfo (S) nella sua struttura, (CH3) 2CS, ma nessuno ha ancora capito perché il tioacetone abbia un odore talmente disgustoso che quando venne isolato per la prima volta, dai chimici Eugen Baumann ed Emil Fromm nel 1889, provocò nausea, vomito e svenimenti in un raggio di 750 m dal laboratorio di Friburgo dove i due lavoravano.

Puzza in provetta. L'esperienza venne ripetuta nel 1967 a Oxford da Victor Burnop e Kenneth Latham. Il tappo di una provetta saltò e il terribile odore provocò nausea e vomito a persone che lavoravano a 200 metri di distanza. E l'insostenibile puzza persistette per parecchio tempo. I due chimici trovarono però il modo di attenuarlo: lavorando sotto una cappa aspirante con una guarnizione di permanganato alcalino, decontaminando tutti gli apparati del laboratorio con la stessa sostanza, eliminando i vapori sgradevoli con fumi nitrosi generati da pochi grammi di rame sciolti in acido nitrico e distruggendo tutti i residui versandoli nel fuoco in un braciere.

8 aprile 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us