Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Qual è la formula del caffè perfetto?

Con i bar chiusi "causa covid", il rito del caffè+giornale è rimandato: in attesa che tutto torni come prima, ecco la scoperta della formula del caffè perfetto.

Fateci caso: in ogni bar, il caffè espresso ha un sapore un po' diverso. Questo perché ogni barista ha il suo segreto: la temperatura dell'acqua, il tempo di preparazione, il tipo di miscela... Possibile che per un'operazione all'apparenza tanto semplice come fare un caffè non ci siano linee guida valide per tutti? Forse c'è: un gruppo di ricercatori ha creato un modello matematico per trovare la formula del caffè perfetto - o anche una formula meno ambiziosa, ma che consenta di farlo sempre buono, magari risparmiando.

 

Equazioni di gusto. Con una serie di equazioni, il team ha riprodotto il funzionamento di una macchina espresso da bar, dove l'acqua viene prima portata ad alta pressione da una pompa, poi riscaldata (circa 90 gradi) e infine spinta fuori attraverso la polvere di caffè pressata nel filtro.

 

Focus

Leggi Focus in edicola e in formato digitale.

© Focus 330

Poca polvere. Jamie Foster dell'Università di Portsmouth (Uk) e i suoi colleghi hanno simulato le interazioni tra un singolo granello di caffè macinato e l'acqua che gli passa accanto, e poi applicato i risultati all'intero contenuto del filtro, in cui si trovano circa 30 grammi di caffè.  

 

La convinzione generale è che il caffè vada macinato molto fine, sicuramente più di quello usato per la moka, perché così aumenta la superficie di contatto tra acqua e caffè. I risultati suggeriscono invece che sia meglio macinare il caffè in modo un po' più grossolano, per evitare che si comprima troppo e arrivi a bloccare in parte il flusso d'acqua.

Risparmiare è possibile. Meglio poi non superare le 6 atmosfere di pressione (le macchine da bar possono arrivare fino a 9), usare meno caffè (15 grammi) e far durare l'estrazione dei composti dal caffè (che avviene con il passaggio dell'acqua) per 15 secondi anziché 20-30. Così si raggiunge il miglior rapporto tra quantità di polvere usata e composti finiti nella tazzina. La formula è stata testata per un anno in un bar dell'Oregon: la qualità media degli espressi è risultata migliore e il bar ha risparmiato 3.600 dollari grazie al minor uso di caffè.

 

Questo articolo, di Nicola Nosengo, è tratto da Focus 330, in edicola e in digitale.

 

29 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us