Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Qual è la formula del caffè perfetto?

Con i bar chiusi "causa covid", il rito del caffè+giornale è rimandato: in attesa che tutto torni come prima, ecco la scoperta della formula del caffè perfetto.

Fateci caso: in ogni bar, il caffè espresso ha un sapore un po' diverso. Questo perché ogni barista ha il suo segreto: la temperatura dell'acqua, il tempo di preparazione, il tipo di miscela... Possibile che per un'operazione all'apparenza tanto semplice come fare un caffè non ci siano linee guida valide per tutti? Forse c'è: un gruppo di ricercatori ha creato un modello matematico per trovare la formula del caffè perfetto - o anche una formula meno ambiziosa, ma che consenta di farlo sempre buono, magari risparmiando.

 

Equazioni di gusto. Con una serie di equazioni, il team ha riprodotto il funzionamento di una macchina espresso da bar, dove l'acqua viene prima portata ad alta pressione da una pompa, poi riscaldata (circa 90 gradi) e infine spinta fuori attraverso la polvere di caffè pressata nel filtro.

 

Focus

Leggi Focus in edicola e in formato digitale.

© Focus 330

Poca polvere. Jamie Foster dell'Università di Portsmouth (Uk) e i suoi colleghi hanno simulato le interazioni tra un singolo granello di caffè macinato e l'acqua che gli passa accanto, e poi applicato i risultati all'intero contenuto del filtro, in cui si trovano circa 30 grammi di caffè.  

 

La convinzione generale è che il caffè vada macinato molto fine, sicuramente più di quello usato per la moka, perché così aumenta la superficie di contatto tra acqua e caffè. I risultati suggeriscono invece che sia meglio macinare il caffè in modo un po' più grossolano, per evitare che si comprima troppo e arrivi a bloccare in parte il flusso d'acqua.

Risparmiare è possibile. Meglio poi non superare le 6 atmosfere di pressione (le macchine da bar possono arrivare fino a 9), usare meno caffè (15 grammi) e far durare l'estrazione dei composti dal caffè (che avviene con il passaggio dell'acqua) per 15 secondi anziché 20-30. Così si raggiunge il miglior rapporto tra quantità di polvere usata e composti finiti nella tazzina. La formula è stata testata per un anno in un bar dell'Oregon: la qualità media degli espressi è risultata migliore e il bar ha risparmiato 3.600 dollari grazie al minor uso di caffè.

 

Questo articolo, di Nicola Nosengo, è tratto da Focus 330, in edicola e in digitale.

 

29 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us