Curiosità

Qual è la distanza giusta per un selfie?

Alcuni studiosi americani hanno calcolato la distanza e l'angolazione ideali per catturare un selfie senza distorsioni. Ed evitare così le mortificazioni...

Se gli umani fossero stati programmati per scattarsi i selfie, sarebbero nati con braccia lunghe 1 metro e mezzo. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista JAMA Facial Plastic Surgery infatti è questa la distanza ottimale per fare ritratti che non alterino le caratteristiche del viso.

Al contrario, i selfie scattati da una distanza di 30 centimetri dal viso - i più frequenti - finiscono per deturpare i connotati, primo fra tutti il naso.

Madonna: famoso un suo autoscatto del 1984

Vai più lontano! A sostenerlo è lo studio del ricercatore Boris Paskhover e dei suoi colleghi della Rutgers New Jersey Medical School e della Stanford University in California. Gli studiosi hanno creato un modello matematico per descrivere gli effetti distorsivi dei selfie scattati a diverse angolazioni e a differenti distanze.

Per farlo hanno inventato un modello geometrico ideale di un volto maschile e di uno femminile, partendo da un campione casuale di partecipanti di diversa provenienza etnica (tutti residenti negli Stati Uniti) riproducendo i due volti "prototipo" su dei piani paralleli.

Che naso grosso hai! Usando questo modello, i ricercatori sono riusciti a calcolare la distorsione del viso che si verifica quando si è immortalati. A fare la differenza è la posizione della telecamera.

Se si trova a un metro e mezzo il nostro viso non subisce nessuna modifica (ma in questo caso per scattare serve il celebre bastone da selfie). Se è invece a 30 centimetri di distanza, il naso subisce un aumento del 30% delle dimensioni negli uomini e un del 29% nelle donne.

Il motivo della distorsione, sembrerà banale, è legato alla prospettiva. Ed è lo stesso per cui uno stesso edificio ci apparirà grandissimo, se lo osserviamo da vicino, ma apparirà molto più piccolo se si trova lontano, sullo sfondo della nostra visuale.

E quindi? Le conseguenze, hanno detto gli autori dello studio, non vanno sottovalutate: vedersi diversi da come si è davvero può avere (anche) conseguenze psicologiche.

Secondo un sondaggio dell'American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery Inc. del 2017, in America il 55% dei chirurghi plastici intervistati ha a che fare con pazienti che si sottopongono a interventi chirurgici per apparire più belli di come risultano nei selfie.

30 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us