Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Qual è l'ascensore più veloce del mondo?

L'ascensore più veloce è una coppia di ascensori del Guangzhou CTF Finance Centre (Cina), un grattacielo di 530 metri. Ma la lista continua.

Lo sapete che ormai ci sono ascensori che impiegano da pochi secondi a circa un minuto per raggiungere gli ultimi piani di grattacieli da record o anche i precipizi più spaventosi della terra? Il record dell'ascensore più alto del mondo appartiene in realtà una coppia di ascensori del Guangzhou CTF Finance Centre (Cina), un maestoso grattacielo di 530 metri. Questi mezzi di locomozione ultra tecnologici – prodotti dalla Hitachi e dotati di motori a magneti – possono raggiungere addirittura i 75,6 km/h (ovvero 21 metri al secondo). Il precedente primato, invece, era di 74 km/h (20,5 m/s) e spettava agli ascensori della Shanghai Tower, il grattacielo più alto della Cina (632 metri).

Sempre più su. Per quanto concerne gli ascensori a due piani ("double-deck elevators"), che sono più lenti di quelli a cabina singola, il primato di rapidità spetta a quelli del grattacielo Burj Khalifa (Emirati Arabi Uniti), il più alto del mondo (828 metri). Tali ascensori raggiungono i 36 km/h (10 m/s) e sono anche quelli con la percorrenza più lunga. Nella categoria degli ascensori all'aperto, ossia quelli non collocati in grattacieli e affini, quest'ultimo record spetta invece al "lentissimo" (3 m/s) Bailong Elevator, o "ascensore dei cento draghi", addossato a un precipizio di ben 326 metri, a Wulingyuan, in Cina.

---------------------------------------

Articolo di Matteo Liberti, tratto dallo speciale Domande&Risposte all'interno di Focus n. 346 (agosto 2021).

26 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us