Curiosità

Qual è l'altezza minima a cui può volare un elicottero?

A Londra un elicottero si è scontrato con una gru sospesa su un edificio in costruzione a 235 metri d'altezza. Ma qual è la quota oltre la quale un velivolo non si può abbassare?

Secondo la Civil Aviation Authority (CAA), l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile che regola il traffico aereo sulla città di Londra, un velivolo che si trovi a sorvolare un'area congestionata della città non può volare a una quota inferiore ai 305 metri (1000 piedi) dall'ostacolo più alto che si trova sotto di esso (vedi il regolamento in inglese qui). Per volare a quota inferiore, il pilota deve ottenere il permesso della CAA.

In un'area non trafficata, invece, i velivoli - elicotteri compresi - non possono volare a una distanza inferiore ai 152 metri (500 piedi) da persone, natanti, veicoli o strutture. Il regolamento sottolinea che si tratta di una minima distanza e non di una minima altezza: questi 152 metri, quindi, sono da misurare in tutte le direzioni.

Le norme italiane
Le regole della CAA inglese sono pressoché le stesse - tradotte in italiano e con la conversione delle unità di misura - vigenti in Italia e discendono da quelle statunitensi stabilite dal FAA (Federal Aviation Administration). Sono stabilite dall'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) e possono essere consultate qui.
Stabiliscono le regole di volo strumentale e a vista e le quote minime di volo (fatto salve ovviamente le fasi di decollo e atterraggio).

L'impatto è avvenuto intorno alle 8.00 di questa mattina vicino al Battersea Bridge a Vauxhall, nel centro di Londra. Un'area particolarmente trafficata, quindi, dove si trova anche una stazione degli autobus che è tra i punti nevralgici di snodo del traffico dei pendolari che lavorano nella capitale. Per ora è stata confermata la morte di due persone, mentre altre due feriti sono stati portati in ospedale.

La scorsa settimana il National Air Traffic Services (Nats) ha reso noto ai piloti che nell'area di Vauxhall, dove è avvenuto l'incidente, era in attività una gru sospesa su un edificio all'altezza di 235 metri (il contenuto sintetico della nota a questo link). Rimane quindi un mistero il motivo per cui il pilota dell'elicottero abbia ignorato il segnale e sia sceso a una quota pericolosa impattando contro il braccio meccanico.

Gli esperti sottolineano che la visibilità nei cieli di Londra questa mattina era pessima e che forse il pilota era sceso a quell'altezza perché si stava preparando ad atterare al vicino eliporto di Battersea. Potrebbe esserci stato un problema con l'elicottero, oppure il pilota potrebbe aver male interpretato le istruzioni ricevute, o ancora, potrebbe aver ricevuto istruzioni scorrette dal controllo del traffico aereo.

16 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us