Curiosità

Qual è il simbolo più usato sulle bandiere nazionali?

Stelle, croci, scudi, soli, lune: sono i simboli che troviamo più di frequente sulle bandiere nazionali. Ma in ogni vessillo hanno un significato diverso. 

È sicuramente la stella il simbolo più visto sulle bandiere nazionali: è presente in circa un terzo dei vessilli dei paesi riconosciuti dall'ONU (61 su 198). Tra l'altro, appare sulle bandiere degli Stati Uniti, Cuba, Cina, Turchia, Cile, Venezuela, Israele, Marocco, Camerun, Australia e Unione Europea. Ma attenzione: Paese che vai, stella che trovi. Questo simbolo a 5 punte sottintende significati diversi a seconda delle bandiere. Se, tanto per dire, le 50 stelle sulla bandiera statunitense rappresentano ciascuno degli Stati che la compongono, quelle sulla bandiera cinese simboleggiano invece le quattro classi sociali e, la più grande, il partito comunista cinese.

In questo diagramma sono rappresentati i colori di tutte le bandiere del mondo: a prevalere è il rosso, nelle sue varie tonalità. © Shahee Ilyas | Creative Commons Attribution 3.0 License.

Classifica. Il secondo posto dei simboli più usati è occupato dagli scudi reali, che campeggiano su ventisette bandiere, compresa quella della Spagna. Poi vengono le croci, presenti sui vessilli di diciotto nazioni come il Regno Unito, la Svizzera, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia, l'Islanda, la Grecia e Malta.

La croce appare anche sulla bandiera danese, che è considerata la bandiera nazionale più antica. Il quarto posto è per il sole, che appare in sedici bandiere, come, per esempio, Giappone e Argentina. La luna invece adorna gli emblemi di quattordici Paesi, in genere musulmani: Turchia, Algeria, Libia, Pakistan e Tunisia, tra gli altri.

E i colori? Il più usato è il rosso, che rappresenta il potere o il sangue dei caduti o, nel caso italiano, è eredità assieme al bianco dell'antichissimo stemma comunale di Milano. Seguono il blu, evocazione del cielo e del mare; il bianco, segno di pace e purezza; il verde, l'immagine della Terra e anche dell'Islam; e il giallo, metafora del sole o dell'oro.

Simboli. In realtà non solo le stelle, ma tutti i simboli presenti sulle bandiere hanno origini (e storie) diverse. Per esempio la bandiera francese è composta da tre bande verticali: blu, bianco e rosso. Erano i colori presenti sulla coccarda indossata dalla milizia reale, nei giorni che precedettero la rivoluzione francese (il blu e il rosso derivano dagli antichi colori di Parigi). La bandiera giapponese, altrimenti nota come Nisshōki, è invece un rettangolo bianco con un disco rosso nel mezzo, che rappresenta la dea del sole Amaterasu, fondatrice del Giappone e simbolo di un futuro luminoso. Una delle bandiere più simboliche è quella del Brasile: adottata per la prima volta il 15 novembre 1889, è di colore verde brillante, che rappresenta le lussureggianti foreste del Brasile, e reca al centro un diamante giallo e un globo blu, evocativi della ricchezza mineraria del Brasile.

Le bandiere (quasi) gemelle. Ci sono anche bandiere molto simili, che però hanno un'origine diversa: la bandiera messicana per esempio ha gli stessi colori di quella italiana, da cui si differenzia in apparenza solo per uno stemma nel mezzo.

In realtà il verde italiano è più chiaro e anche il formato della nostra bandiera è diverso. Diversi sono, ovviamente, pure i significati: sul vessillo messicano, il colore verde significa speranza, il colore bianco rappresenta la pace, e il rosso rappresenta il coraggio e la forza.

3 novembre 2018 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us