Curiosità

Qual è il popolo più pigro del mondo?

Si tratta dei placidi abitanti dell’isola di Malta, che con un tasso di inattività fisica superiore al 70% guida la classifica delle nazioni più pigre del mondo. Il Paese più attivo è invece il Bangladesh, che con il suo 4,7% si piazza dignitosamente all’ultimo posto, mentre l’Italia è diciassettesima con una percentuale che supera il 54%.

Relax a Malta
È quanto emerge da una ricerca dell’Università federale di Pelotas, in Brasile, coordinata da Pedro C. Hallal, che ha fatto uno studio sui popoli che svolgono meno attività fisica. Lo studio ha incrociato i dati rilevati in 122 Paesi in 155 sondaggi effettuati da Global Physical Activity e International Physical Activity, messi a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e relativi non solo allo sport praticato, ma anche al movimento a casa, al lavoro, sui mezzi di trasporto e nel tempo libero. I dati rivelano che l’inattività è molto diffusa tra le donne, gli anziani e le nazioni più ricche.

Ti può interessare:
In piedi! L'inattività fisica uccide tante persone quante il fumo
Meno tempo sul divano, meno cibo spazzatura
Quante calorie bruci?


1 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us