Curiosità

Qual è il pericolo che più spaventa il mondo?

Se lo è chiesto un ente di ricerca americano: in cima alla lista troviamo i cambiamenti climatici, ma sul podio spiccano anche terrorismo globale e crisi finanziaria.

Qual è la minaccia - tra quelle che sentiamo constantemente elencare nei telegiornali - che più di tutte angoscia l'umanità? Il riscaldamento globale, secondo un'indagine dell'istituto di ricerca statunitense Pew Research Center sulla percezione globale delle maggiori "sfide" internazionali.

Lo studio è stato effettuato su oltre 45mila soggetti di 40 diversi paesi. I risultati - basati sulle situazioni che sono state giudicate come "molto preoccupanti" - sono stati sintetizzati in modo efficace da un'infografica interattiva del Guardian.

Global warming e terrorismo. I cambiamenti climatici sono visti con timore soprattutto dai paesi di Africa e America Latina. Gli intervistati di Europa e Medio Oriente citano invece più frequentemente l'ISIS come preoccupazione internazionale. Anche l'instabilità economica globale è un forte motivo di preoccupazione: è citata come seconda minaccia mondiale in metà dei paesi studiati.

Nella Francia di Charlie Hebdo il timore dell'Isis spicca su tutte le altre minacce globali. © Guardian Datablog

Nucleare. Il programma nucleare iraniano agita i sonni di Stati Uniti e Israele, mentre i cyber attacchi sono visti con preoccupazione soprattutto da sudcoreani e americani.

Isis, programma nucleare iraniano e attacchi hacker sono le minacce maggiori secondo gli americani. © Guardian Datablog

Guerre fredde. In base allo studio, le tensioni tra Russia e paesi limitrofi, e le dispute territoriali tra Cina e nazioni vicine, sono considerate minacce "regionali", che suscitano preoccupazione per lo più a livello locale.

L'instabilità economica sembra preoccupare meno l'Inghilterra, che condivide con l'Italia il timore di attentati terroristici. © Guardian Datablog
17 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us