Curiosità

Qual è il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto?

La carrozzina a norma è un mezzo di trasporto indistruttibile. Ecco i test ai quali viene sottoposta per diventare la culla con le ruote dei bimbi.

I mezzi di trasporto più sicuri sono sono, molto probabilmente, le carrozzine per neonati. Non sono carri armati, ma poco ci manca. Secondo la norma europea (UNI EN 1888 1-2019) che disciplina gli standard costruttivi e di sicurezza relativi ai mezzi di trasporto per bambini fino a 15 kg di peso, ogni carrozzina a norma è indistruttibile.

Navicella superstabile. La carrozzina risulta infatti al riparo da rischi chimici, termici, meccanici, si mantiene stabile su pendenze del 10%, come quella di un tornante sul Passo dello Stelvio, ed è persino in grado di ribaltarsi dieci volte senza che la "navicella" si stacchi dal telaio. In altre parole, per verificarne la conformità di legge, le "culle con le ruote" a norma UNI, devono davvero superare una serie di test svolti in condizioni critiche.

Durante i test, la carrozzina subisce di tutto, a partire dalla "prova del morso" (bite test) contro il pericolo di soffocamento accidentale e "la prova della palla" (ball retention test) che vigila affinché un neonato non scivoli dalla navicella piegata a 45°. Tutti i componenti chiave devono poi sottostare a un utilizzo intensivo.

A 5 km l'ora. Inoltre, l'impugnatura deve potere essere abbassata e sollevata 10.000 volte consecutive senza rompersi, i sistemi di apertura e blocco azionabili 200 volte di seguito. Ruote e sospensioni sono, infine, messi a dura prova sbattendo 72.000 volte le carrozzine contro ostacoli alla velocità di 5 chilometri all'ora, con una forza di 200 newton (equivalente a 20 kg di peso). 

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

24 aprile 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us