Curiosità

Qual è il massimo numero di oggetti che un giocoliere può lanciare?

Secondo il giocoliere Jack Kalvan per lanciare un dato numero di palle (l’oggetto più semplice da far volteggiare) è necessaria una determinata accelerazione delle mani.

Secondo il giocoliere Jack Kalvan per lanciare un dato numero di palle (l’oggetto più semplice da far volteggiare) è necessaria una determinata accelerazione delle mani; maggiore è il numero di palle, maggiore deve essere l’accelerazione impressa. Conseguenza di questo fatto è che nessun uomo avrà mai la forza necessaria a lanciare e riprendere 30 palle.
Essendo richiesta inoltre un’accurata precisione, i numeri effettivamente raggiunti sono molto inferiori. Il risultato migliore appartiene a Albert Lucas che nel 2004 ha “flashato” (lanciato una volta e ripreso) 14 anelli. Tuttavia questo record non è molto significativo poiché “flashare” un certo numero di oggetti è molto più semplice che lanciarli e riprenderli in maniera continua per un periodo prolungato.


Un record di questo tipo appartiene a Anthony Gatto capace di tenere in aria ben 9 palle per più di 300 lanci. Per raggiungere questo risultato non è bastato lo straordinario talento di Gatto (a 8 anni si esibiva sia con 5 palle che con 5 clave), ma sono stati necessari diversi anni di allenamento. Un altro leggendario giocoliere è Enrico Rastelli che nel 1920 lanciò e riprese per una singola rotazione 10 palle, record uguagliato da Bruce Sarafian nel1996.


Non è chiaro se questi numeri rappresentino l’effettivo limite umano. Kalvan crede che un giorno, escogitando nuove tecniche di allenamento, qualcuno possa riuscire a far volteggiare 13 palle in maniera continua.

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us