Curiosità

Prometheus, il film - Intervista a Ridley Scott

Inizia da Focus.it la serie di appuntamenti settimanali alla scoperta del film Prometheus, di Ridley Scott, con interviste esclusive e filmati inediti.

Il viaggio alla scoperta di Prometheus continua: l'appuntamento è sulla pagina Facebook del film dove, dalla Star Map, ogni settimana sarete proiettati fino a una nuova tappa del viaggio, con foto e filmati inediti su uno dei film più attesi dell'anno.

Ridley Scott ha definito la moderna science-fiction con due progetti cominciati oltre 30 anni fa. Alien e Blade Runner hanno posto dei nuovi standard per il genere con la loro oscura e distopica visione del futuro, e hanno introdotto nel mondo una nuova serie di personaggi iconici.

Tre decadi dopo, Scott ritorna con Prometheus al genere che ha contribuito a definire. Pensato inizialmente come un prequel di Alien, la mitologia originale del film nasce dal dna di quel film, ma i suoi grandi temi si discostano e indagano sulla conoscenza dell'umanità sui segreti dell'universo.

Uno dei più apprezzati e ricercati registi in attività, la carriera di Ridley Scott comprende alcuni dei più importanti film della storia. Oltre ad Alien e a Blade Runner, Scott ha realizzato classici del cinema come Thelma & Louise, Il gladiatore e Black Hawk down.

Scott ha lavorato con attori come Russell Crowe (Robin Hood), Denzel Washington (American Gangster), Leonardo DiCaprio (Nessuna verità), Demi Moore (Soldato Jane), Tom Cruise (Legend) e Michael Douglas (Black Rain - Pioggia sporca).

A questi ha aggiunto Charlize Theron, Michael Fassbender, Noomi Rapace, Idris Elba e Logan Marshall Green del cast di Prometheus. La sceneggiatura è stata scritta dal creatore di Lost, Damon Lindelof, e dall'autore de L'Ora Nera, Jon Spaihts.

Parlando dai suoi studi di produzione a Londra, Scott condivide la sua vision di Prometheus, discute del suo ritorno alla science-fiction, fondamenta della sua carriera, e della sua idea sulla creazione dell'universo.

La science-fiction è un magnifico universo per la creatività. È un'arena dove puoi mettere tutto. Ma devi stare attento che la storia sia buona e non abusata, che non sia qualcosa di falso. C'è una preoccupante mancanza di originalità oggigiorno. È solo un contorno e utilizza le stesse idee. Fondamentalmente c'è l'opportunità di fare tutto quello che vuoi, a patto di avere un tuo libro delle regole. Devi prima delineare le regole della tua storia e, all'interno di quell'universo, inserire il tuo libro delle regole. Penso che sia successo questo - non abbiamo delineato abbastanza regole quando abbiamo creato il nostro materiale. È come scrivere un libro o un articolo: va diviso in tre parti. C'è un inizio, una parte centrale e una fine. Non c'è nulla di diverso dallo scrivere un libro o una sceneggiatura. La parte più difficile è tirare fuori una dannata, buona sceneggiatura.

# Il trailer in italiano del film: l'articolo prosegue dopo il video.

Mi sono avvicinato alla science-fiction grazie al lavoro di Jean Giraud - Moebius - e alle sue meravigliose illustrazioni, pensando che erano perfette per magazine come Métal Hurlant e tutte quelle pubblicazioni che io nascondevo ai miei figli, perché troppo violente e sessualmente esplicite. Erano delle strisce a fumetti per adulti ma non ti tiravano alcun pugno, e io pensai, "questa è la via". Infatti, Moebius ha disegnato i miei costumi [per Alien]. L'idea della science-fiction è uscita fuori all'improvviso. Io sono un designer incallito, e lo sarò sempre, e mi stavo divertendo ad immaginare una storiella semplice quando vidi Star Wars. E Star Wars ha dato una bella sterzata ai miei piani.

No, no, a favore: mi sono detto "Santo Dio, da dove è uscito questo tizio?" [George Lucas].

Ha interrotto i miei piani e mi ha fatto cambiare totalmente idea.

È così. Senza svelare troppo sul film, esso è sull'inizio della vita e sul 'what if' [che cosa sarebbe successo se...]. È un grande 'what if'. Questa palla sulla quale siamo seduti in questo momento è stata qui per tre miliardi di anni o un miliardo? Qualunque sia la risposta, è tantissimo tempo. È solo la nostra arroganza che ci fa dire "Siamo stati i primi". Siamo i primi ominidi? Lo dubito molto, molto seriamente. Nelle nostre memorie o leggende sentiamo parlare di meravigliose, strane cose come Atlantide - che cos'è? Da dove viene? È reale, lo è stato, è un ricordo, è esistita? E se è esistita, è esistita 250.000 anni fa? Non ne è rimasta traccia al giorno d'oggi. Chi e come l'ha creata?

Assolutamente, è qualcosa che ci sfugge. Qualcosa che ci sfugge veramente. C'è stata una forza che ha guidato questo processo? E un'idea o un'entità molto più grande di quanto possiamo fantasticare? È come la formica accanto a te che non ti vede. Non sa neanche che tu sei lì. Io però penso ci sia una differenza, perché noi siamo abbastanza intelligenti da capire, "oh, c'è un tipo veramente grande" è una metafora interessante.

Hanno differenti tesi al riguardo - a proposito di quello che stavamo dicendo prima - sul fatto di essere stati visitati, che è un'idea vecchia. C'è un Dio o non c'è un Dio? Siamo una piastra da laboratorio e se sì, di chi? Qual è la forza, quale l'entità che non possiamo neanche immaginare, solo perché non abbiamo ancora superato quella linea?

No, penso che Jim abbia alzato l'asticella sia per il risultato e la storia sia per come l'ha portata a termine - ha avuto pazienza... quattro anni e mezzo! - ma io non volevo muovervi in quella direzione, e neanche la Fox. Inoltre, quello che avevo era ciò che mi aspettavo. Quello che ho da dire fa abbastanza paura, mentre Jim non è molto interessato in questo genere di film. No, si è evoluto. La verità è che se sai da prima ciò che vuoi fare, sarà sicuramente più economico. Gli effetti digitali non sono economici. Abbiamo fatto questo film spendendo veramente poco.

La storia di Prometheus è l'idea che se ricevi un dono dagli dei, non devi abusarne e non devi pensare di competere con loro. Prometeo rubò il fuoco e, come punizione, fu condannato ad essere straziato da un'aquila tutti i giorni per l'eternità. Ogni notte il suo ventre ritornava normale e la mattina dopo l'aquila tornava per cibarsi nuovamente con le sue interiora.

È un purgatorio perpetuo. In buona sostanza... non si scherza con gli dei!

25 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us