Curiosità

Professore di cosmologia scopre... Marte!

Aveva condiviso in Internet l'entusiasmo per la scoperta di un oggetto brillante nella costellazione del Sagittario, ma era Marte. Fa bene sapere che anche i professori di cosmologia sbagliano.

Il professore vede col suo telescopio un oggetto luminoso là dove, secondo le mappe stellare, non c'erano stelle. Travolto dall'entusiasmo pubblica subito la sua scoperta, senza accorgersi che stava guardando... Marte, piuttosto noto da svariati millenni!

Astrosvista. 40 minuti dalla sua pubblicazione Peter Dunsby aveva già capito l'errore grossolano e pubblicato un altro post, per scusarsi. La piattaforma Astronomer Telegram - una specie di "megafono" col quale gli astrofili si scambiano notizie e scoperte - ha però voluto premiare i suoi sforzi con uno speciale riconoscimento per la scoperta del Pianeta Rosso: per la scoperta di Marte, congratulazioni professore!

Marte visto da vicino
Marte visto da vicino © Nasa

Dunsby, professore di cosmologia, è stato al gioco e via Twitter ha fatto il suo mea culpa: «la lezione di oggi: controllare, controllare, controllare per la terza volta e poi controllare ancora!»

Leggero ritardo. Un errore in buona fede, dettato da un evidente entusiasmo per la materia. Il desiderio di condividere i propri interessi, anche al di fuori dell'orario di lavoro, è il risultato tipico della passione. E, in effetti, se Dunsby avesse condiviso la sua osservazione qualche millennio fa, sarebbe stata proprio una gran bella scoperta.

24 marzo 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us