Curiosità

Primo weekend da bollino rosso: 2.400 km di code

TomTom: 800 km di coda in più rispetto al 2011.

di
È il primo vero fine settimana da bollino rosso che prevede, oltre ai picchi di 40 gradi dovuti al nuovo allarme caldo, ben 2.400 km di code. Meglio mettersi l’anima in pace, assicurarsi che il condizionatore funzioni e affidarsi magari a percorsi alternativi per evitare i tratti più intasati sfruttando la tecnologia di TomTom.

"TomTom fotografa in tempo reale la situazione sulle strade d’Italia"

Toccata e fuga

Tutti in coda - Il dato arriva dall’archivio storico sul traffico messo a disposizione dall’Osservatorio TomTom. Il 6 agosto 2011, primo fine settimana di esodo dell’anno scorso, tra strade intasate, ingorghi di ogni tipo, rallentamenti e tratti impraticabili, si registravano “solo” 1600 km di coda mentre, secondo le previsioni, quest’anno assisteremo a un’incremento di traffico, dovuto proprio all’inversione di tendenza che portava, fino agli anni scorsi, molte più persone verso l’estero.

Liguria da incubo - Impraticabili le sacre sponde del divertimento estivo: la costa ligure, quella romagnola e il Gargano. Gli automobilisti che si dirigono verso la riviera ligure di ponente dovranno oltrepassare le colonne d’Ercole poste tra l’allacciamento A7 Milano-Genova con la A10 Genova Ventimiglia e Genova Pegli. I 4 km di coda rilevati lo scorso anno registreranno un potenziale incremento del 20%. E la situazione non migliora in direzione Ventimiglia: tra Celle Ligure e Albisola sono 4,5 i km di coda registrati nel 2011 a cui si aggiungeranno, quest’anno, ulteriori rallentamenti tra Savona e Spotorno.

Romagna bella - Non se la caverà meglio chi si sposta nel centro Italia dove Bologna si conferma, come ogni anno, il gigante da sconfiggere prima di poter prendere il largo verso la riviera adriatica: per sopravvivere al temuto tratto della A14 che costeggia la città tra Borgo Panigale e Castel San Pietro si prevedono 10 km di coda. Ma le insidie non si fermeranno qui: i dati TomTom rivelano che tra Cesena e Rimini Sud bisognerà superare un serpentone di circa 20 km che genererà più di 40 minuti di ritardi, mentre tra Rimini Nord e Riccione i lavori in corso potrebbero trattenere gli automobilisti in rallentamenti per oltre 5,3 km.

Verso Sud - Chi invece ha scelto di passare le vacanze sulle spiagge del Gargano deve superare il budello delle strade statali locali: secondo le proiezioni di TomTom ci vorranno ben 18 minuti per superare 2 km di coda tra Torre Rivoli e l’innesto della SS545 Rivolese, mentre tra Masseria Parati - innesto SS159 e Bivio La Cavola - Innesto SS89, un possibile ingorgo di 1,5 km imprigionerebbe gli automobilisti per oltre 14 min.

I soliti noti - Tra le rotte a “rischio” ci sono anche la Fi-Pi-Li: la strada di grande comunicazione tra Firenze e Livorno, che attraversa Pisa, dove potranno registrarsi fino a 15 km complessivi (3 in più dello scorso anno). Chi, infine, ha in programma un viaggio sul litorale romano di Fregene partendo da Roma, dovrà affrontare il tratto della A12 tra Torrimpietra e Bracciano e i percorsi urbani di Maccarese: non meno di 2 km di coda complessivi genererebbero rallentamenti per un totale di 11 minuti. Praticamente nulla per chi è abituato al traffico del Grande Raccordo Anulare.

TomTom che faccio? Il traffico è un male necessario e un piccolo aiuto non guasta mai. L’Osservatorio del traffico TomTom, grazie al servizio HD Traffic, monitorizza le strade primarie e secondarie fornendo informazioni in tempo reale su code, rallentamenti e lavori in corso ai nuovi navigatori della serie GO LIVE e accessibile sul sito TomTom Live Traffic.

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

4 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us