Curiosità

Chi è stato il primo a portare i pomodori sulle nostre tavole?

L'uso dei pomodori in cucina è attribuito a un cuoco marchigiano del '600 che si inventò le prime ricette a base di questi ortaggi, prima considerati addirittura velenosi.

La diffusione dei pomodori, "stella polare" di moltissime ricette della nostra tradizione, è attribuita al cuoco Antonio Latini (1642-1696), marchigiano trapiantato a Napoli che elaborò alcune delle prime ricette a base di pomodoro, a partire dalla "salsa", sancendo l'inizio dell'uso culinario di questo ortaggio.

Oggi molto apprezzati per le proprietà benefiche e il prezzo basso, i pomodori erano infatti considerati "velenosi" o, tutt'al più, un cibo da "poveracci".

Perché i pomodori aiutano la ricerca sul cancro?

Perché da sei anni, acquistando le salse di pomodoro dell'iniziativa della Fondazione Veronesi "Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente" (sabato 15 e domenica 16 aprile 2023), è possibile aiutare la ricerca scientifica per la lotta contro i tumori di bambini e ragazzi. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti tra 15 e 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell'80-90% nel caso di leucemie e linfomi. Nonostante questo, le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei più piccoli. 

DAL GIARDINO AL PIATTO. Giunti nel XVI secolo dal Nuovo Mondo, erano quindi utilizzati soprattutto come pianta ornamentale, almeno fino a quando non giunse appunto Antonio Latini a "sdoganarli", facendone apprezzare il dolce sapore ai napoletani e poi al resto del mondo (e altrettanto il cuoco seppe fare nel frattempo anche con i peperoni).

Antonio Latini, il cuoco marchigiano (1642-1696) che elaborò le prime ricette con il pomodoro.
Antonio Latini, il cuoco marchigiano (1642-1696) che elaborò le prime ricette con il pomodoro. CC BY 4.0 © CC BY 4.0
11 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us